Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies tecnici. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy    

la struttura

LA STRUTTURA DI COMANDO

La struttura del Corpo è sostanzialmente di natura mista: funzionale, ovvero concepita per prevedere un’articolazione logica delle funzioni esercitate, e territoriale, che si adatta ad una estensione non comune del territorio, più di 400 km2. La struttura di comando si articola sostanzialmente in 3 SERVIZI, a ciascuno dei quali è assegnato un ruolo specifico nell'economia gestionale del Comando e che si adatta efficacemente alla struttura territoriale dell'Unione.

 


LA STRUTTURA FUNZIONALE: in questo tipo di modello organizzativo, nonostante la presenza di territori di diversi comuni (per quanto ora in Unione) la esponsabilità di una attività è unica su tutto il territorio (ovvero ciascuno è responsabile della funzione, a prescindere dall'ambito comunale).

 

LA STRUTTURA TERRITORIALE: la rilevanza della territorialità è collegata all'obiettivo di non perdere l'identità del singolo comune. Così come alcune residuali funzioni vengono svolte in uno e non nell'altro ambito territoriale, così i Responsabili di Presidio hanno una competenza ovviamente ritagliata su quel territorio. Tuttavia, tra i due tipi di struttura, quella predominante è quella funzionale. 


 
Il SERVIZIO COMANDO



centrale operativa

che accorpa tutte le funzioni di amministrazione, gestione documentale e burocratica che supporta ed organizza il servizio esterno: va dalla Centrale Operativa, che guida e coordina interventi ed attività, alla redazione dei servizi del personale ed alla loro dislocazione sul territorio, alla gestione delle attività riconducibili all'ufficio verbali, infortunistica a polizia amministrativa e giudiziaria. Per la tipologia di attività di cui si occupa è il Servizio con il maggior numero di procedimenti ed in quanto tale cura tutti gli adempimenti e le scadenze necessarie: per ragioni logistiche è collocato presso la sede principale a Copparo ove maggiormente confluisce tutto il personale in quanto centro privilegiato dell'organizzazione dei servizi. Indicativamente i procedimenti/attività di cui si occupa sono:
 

I PROCEDIMENTI

IL PERSONALE ASSEGNATO AL SERVIZIO


 

Il SERVIZIO TERRITORIALE


 servizio territoriale

è la struttura operativa, che effettua controlli, interviene a chiamata, presidia il territorio ed i centri cittadini: va dagli interventi sugli esposti alle verifiche ed accertamenti amministrativi (residenze, movimentazioni anagrafiche, verifiche edilizie) all'attività di pattugliamento/controllo, dal rilievo dei sinistri all'attività di polizia giudiziaria di competenza, dalle verifiche dei mercati e dell'abusivismo ai controlli ambientali. per sua definizione non gestisce particolari procedimenti, perchè è fortemente orientato all'attività di presidio e pronto intervento: dalla sua attività in linea di massima - ma si fa per semplificare - si genera il carico di lavoro per i servizi interni. Numericamente è il Servizio più consistente, ed anche dal punto di vista gestionale/operativo (coordinamento pattuglie, gestione mezzi e strumenti) è il più complesso ... non a caso nel suo organico oltre al Caposervizio vi sono altri 3 Ispettori i quali - tra l'altro - rivestono la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria.
 

PREOCEDIMENTI e PERSONALE


 

Il SERVIZIO DI PROSSIMITA'


polizia prossimitain parte ripete l'attività del Servizio territoriale, ma si connota per specificazioni importanti che ne caratterizzano la funzione: presenza stanziale ed assistenza alla comunità sul posto 8e non solo a chiamata od intervento) presidio dei centri frazionali e dei comuni sede di presidio, trade union fondamentale tra una antica concezione dell'essere polizia locale - che per un certo verso preferiamo - e una sempre più marcata deriva nell'alveo delle forze di polizia che si occupano di sicurezza (che per noi è sicurezza urbana).
 

I PRESIDI TERRITORIALI


 

gli atti istitutivi [. ~742kb]
organigramma corpo pm Unione [. ~742kb]
«   Risultati 1 - 2 di 2   »